martedì 26 maggio 2020

STEP #20 Materiale nel costruire

Se dovessi individuare un materiale che sia strettamente collegato all'azione del costruire sicuramente sceglierei il legno, in quanto a partire dagli albori dell'umanità è stato utilizzato per costruire prima gli attrezzi e successivamente edifici. Infatti si passò dalle prime tende realizzate con la struttura realizzata in legno alle palafitte.


Attrezzi primitivi realizzati in legno e pietra


Palafitta, esempio di costruzione Neolitica realizzata in legno

Successivamente con l'avanzare del progresso tecnologico il legno è passato relativamente in sordina, tuttavia ancora oggi vengono ancora realizzate costruzioni in legno, come ad esempio alcune baite montane. 


Esempio di baita moderna realizzata in legno

Chiaramente nel corso dei secoli si è evoluta la lavorazione dei vari tipi di legno potendo quindi realizzare edifici sempre più evoluti. 
Alla prossima pubblicazione.

STEP #19 Costruire nelle discipline scientifiche

Per quanto riguarda l'azione del costruire è strettamente legata alle discipline scientifiche, in particolare alla chimica, in quanto grazie agli avanzamenti di questa disciplina si sono potute realizzare costruzioni sempre più avanzate e moderne.


Infatti ad esempio le materie plastiche, gli adesivi per cementi, le vernici e gli additivi sono stati fondamentali per il progresso nell'ambito costruttivo e sono ampiamente utilizzati anche ora come si può notare dal rapporto di Federchimica

Alla prossima pubblicazione.

STEP #18 Costruire nella cronaca

L'azione del costruire è presente nella cronaca vista la costruzione del nuovo viadotto a Genova per sostituire il ponte Morandi, tragicamente crollato nell'estate nell'agosto del 2018.

Ponte Morandi prima del crollo 


Plastico del nuovo progetto di Renzo Piano

É attuale in quanto stanno ultimando la costruzione e dovrebbero finire i lavori verso luglio, come è anche spiegato nell'articolo de Il Sole 24 Ore.

giovedì 21 maggio 2020

STEP #17 Abbecedario Costruire

Abbecedario del termine costruire:

  • A come Arco
  • B come Bitume
  • C come Cantiere
  • D come Doppiometro
  • E come Edificare
  • F come Falling Water
  • G come Guerra
  • H come Hadid
  • I come Intonaco
  • L come Le Corbusier
  • M come Martello
  • N come Nervi
  • O come Operaio
  • P come Progetto
  • Q come Quadrato
  • R come Rotaia
  • S come Stato
  • T come Terragni
  • U come UNRRA Casa
  • V come Visione 
  • Z come Zelo
Alla prossima pubblicazione.

domenica 17 maggio 2020

STEP #16 Figura emblematica nel "Costruire"

Una figura sicuramente emblematica nell'ambito del costruire è Frank Lloyd Wright in quanto con il suo modo di costruire ha influenzato l'architettura moderna.


È stato una figura fondamentale in ambito architettonico, fu teorizzatore e principale esponente dell'architettura organica, un ramo dell'architettura moderna che promuove un'armonia tra uomo e natura. Fu uno dei primi architetti occidentali che andò a progettare edifici in oriente, in particolare in Giappone. Egli ha realizzato delle costruzioni iconiche sia negli Stati Uniti che in Giappone, le più famose sono:

Falling Water-1935


Robie House 1910


Guggenheim Museum of New York-1943


Imperial Hotel-1926


Alla prossima pubblicazione.



   

STEP #15 Costruire nel Novecento

Un evento che sia riconducibile all'azione del costruire nel XX secolo è sicuramente l'istituzione del piano Marshall a partire dal 1947. Il piano Marshall ricopre un ruolo fondamentale per la ricostruzione in Europa nel secondo dopoguerra, infatti gli Stati Uniti stanziarono più di dodici miliardi di dollari. 



Grazie a questi fondi in Europa ripartì l'economia e si iniziò a ricostruire ciò che gli orrori della guerra avevano distrutto. Questi aiuti in Italia si concretizzarono in circa un miliardo e mezzo grazie ai quali si costruirono nuovi quartieri e si ricostruirono le fabbriche.




Locandina che pubblicizzava gli aiuti americani in Italia

Come ad esempio gli stabilimenti delle imprese che vennero bombardati come è documentato sul sito di museoTorino.



Bombardamento allo stabilimento Fiat Lingotto


Alla prossima pubblicazione.

mercoledì 6 maggio 2020

STEP#14 Costruire nell'Ottocento

Un evento che sia riconducibile all'azione del costruire nel corso del XIX secolo è la costruzione della locomotiva a vapore, da parte dell'ingegnere britannico Stephenson, nel 1825.


Grazie a questa locomotiva, la quale permetteva di andare a una velocità di 48 km/h e 28 km/h con un carico di 17 tonnellate, si costruirono migliaia di kilometri di ferrovie, dapprima in Inghilterra (1825 Stockton-Darlington) poi si sviluppò in tutta Europa e nel mondo intero.

John Dobbin, Apertura della ferrovia Stockton-Darlington, 1880, National Railway Museum York 

Per quanto riguarda il nostro paese la prima ferrovia realizzata fu nel 1839 nel regno delle Due Sicilie, la Napoli-Portici, infatti fu commissionata da Ferdinando II delle Due Sicilie ed era lunga 7,25 kilometri.


Inaugurazione Ferrovia Napoli-Portici, Salvatore Fergola

Alla prossima pubblicazione.

STEP #13 Costruire nel Settecento

Un evento che sia riconducibile all'azione del costruire è la rivoluzione industriale, la quale iniziò a partire dagli anni '60 del Settecento principalmente in Inghilterra. Appunto dopo l'invenzione delle macchine a vapore si iniziarono a costruire fabbriche per contenere i nuovi macchinari.



Inoltre di conseguenza alla costruzione delle fabbriche e alla richiesta di manodopera fu necessario costruire case e nuovi quartieri per le persone che si spostarono dalle campagne alle città.


Purtroppo a causa della sovrappopolazione dell'epoca le persone che vivevano in questi nuovi quartieri industriali (detti slums) avevano delle condizioni di vita veramente basse, infatti le abitazioni erano piccole e le strade erano sporche, ciò contribuiva al diffondersi di malattie all'interno delle città.
Alla prossima pubblicazione. 

venerdì 1 maggio 2020

STEP #12 Costruire nella tecnologia medievale e moderna

Come è facilmente intuibile l'azione del costruire è centrale in qualsiasi era e sta a base della tecnologia a partire dalle sue radici. Per quanto riguarda nello specifico la tecnologia medievale un grande passo avanti per costruire è stata l'introduzione della volta a crociera, introdotta a partire dall'XI secolo circa e ha avuto grande sviluppo durane il periodo gotico. 


La sua superficie è costituita da un'ossatura di quattro archi perimetrali e due archi diagonali, questi passano per il centro della volta e sono più grandi di quelli perimetrali. Il centro è chiuso da una pietra a forma di cuneo, la chiave di volta, grazie alla quale la struttura di autosorregge scaricando il peso sui sostegni. Si tratta di una struttura spingente e quindi necessita di contrafforti o tiranti per restare in piedi.
Sono presenti molti esempi di volte a crociere in chiese e basiliche nel territorio italiano come per esempio la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma del 1562.


Invece nelle nostre vicinanze nella Chiesa di San Giovanni a Saluzzo sono state utilizzate le volte a crociere quando è stata edificata nel 1281.


Alla prossima pubblicazione.

STEP #25 "The Last Dance"

Eccoci qui all'ultimo post, " The Last Dance ", proprio come nella omonima e famosa serie, una ricerca all'interno del cos...